venerdì 30 novembre 2007

L'ESPERIENZA DEL CONVEGNO SICILIA 2.0 SUL WEB, TENUTO A PALERMO, CI SUGGERISCE: SVECCHIAMO LE UNIVERSITA'! MANDIAMO A CASA IL RETTORE SILVESTRI



commento pubblicato su http://www.gianfrancomicciche.net/:

michele: Novembre 30th, 2007 at 02:15
Continuo ad insistere:Il sistema va restaurato, forse addirittura rifondato. E l’affermazione è valida in senso lato, riferendosi, alla politica del Paese, all’architettura dei suoi attuali soggetti politici (mi piacerebbe definirli tout-court, partiti), alle leggi elettorali (nazionale e negli enti locali), al sistema Italia che “..parla con le genti”; mi riferisco anche all’università. Palermo, il Rettore dell’Università di Palermo, i presidi delle relative facoltà (parliamo partendo dalla facoltà d’Ingegneria), il sistema studio RISULTANO VECCHI. Constato che l’universo Università Palermo è ancora fermo a 30 anni fa, quando la frequentavo anch’io: chi studia è scollegato dal mondo che gli gira intorno, e gli studenti devono solamente dare le materie sui soliti impolverati libri. Poi, se esiste innovazione, ricerca vera, evoluzione; se esiste Google, Yahoo, Youtube, Web 2.0 e quant’altro, poco importa. Gli studenti ascoltano lezioni pre-contemporanee.., costruiscono piani di studio pre-contemporanei.., si confrontano docenti figli della “rivoluzione industriale..” , rimanendo avulsi dal mondo che gli gira intorno. Quando usciranno, studi completati, dalle università, saranno “ANCORA” pesci fuor d’acqua e in un habitat che no riconosceranno. Le responsabilità? intanto del Rettore. Poi dei Presidi. E poi ancora dei docenti, i professori. E’ impossiile ed inconcepibile che un evento come quello del convegno Sicilia 2.0, sia passato inosservato a coloro a cui era principalmente destinato: i giovani palermitani e non solo. Gli studenti della facoltà d’ingegneria, gli studenti dell’Ateneo di Palermo, sono giovani anch’essi. A loro era destinato pure e, il poco Magnifico Rettore ha dimostrato di non amare i suoi studenti: ha snobbato per se e per gli studenti, l’evento.Vecchia Università di Palermo. Vecchio Rettore. Un suggerimento: lavoriamo per mandarlo a casa. Le cariatidi fanno parte della letteratura iconografica; fanno parte di stilemi classici dell’architettura. Mandiamo a casa Silvestri, e sostituiamolo con freschezza: mettiamo al suo posto un giovane e contemporaneo cattedratico.

Nessun commento: