

DA WWW. giangrancomiccichè.net:
Vi sottopongo l’articolo pubblicato da Clandestinoweb , rende con chiarezza il senso di quella frase infelice.
Di Luigi Crespi
Non sono certamente un esperto di questioni di mafia, ma sicuramente conosco le regole che determinano l’affermazione di prodotti e di marche ed in questo senso un Paese, un territorio, una regione vengono promossi sul mercato con le stesse regole e tecniche con le quali si promuove lo sviluppo di un impresa o di un intero comparto economico.Questo legittima i milioni di euro che ogni regione spende in Italia e all’estero per attrarre nel proprio territorio, investimenti, turismo e in generale ricchezza. E’ nella logica del brand, capace di veicolare dentro di sè anche più prodotti, che Francesco Rutelli ha speso 50milioni di euro per fare Italia.it , il sito che promuove il nostro paese nel mondo. Ed ecco perchè non mi sono scandalizzato quando Gianfranco Miccichè ha detto che intestare l’aeroporto di Palermo a Falcone e Borsellino è cattiva pubblicità.In questa affermazione è illegittimo pensare che ci sia un tentativo di rimozione, o di superamento della memoria, perchè gli eroi, ma soprattutto i martiri non vengono legittimati nella storia di un paese attraverso intestazione di vie, piazze, aeroporti o stadi. Semmai questa operazione, il più delle volte, tende ad assolvere la coscienza collettiva. Nessuno ha mai pensato che siccome l’aroporto di Milano non è intestato alle vittime di piazza Fontana ciò rappresenti un atto di connivenza con il terrorismo o un tentativo di rimozione dalla memoria collettiva, come del resto a nessuno è venuto mai in mente di chiamare l’aeroporto di Roma, Aldo Moro e potremmo declinare questa provocazione per Genova, Brescia, Bologna ecc… Io credo che la lotta alla mafia e all’illegalità possa essere fatta dando ai cittadini la possibilità di scegliere, ed oggi gli eroi antimafia e la vera antimafia non sta nel dedalo di associazioni che fioriscono giorno dopo giorno, allattate e finanziate con i soldi pubbici, semmai sono coloro che cercano di perseguire i reati e i loro autori (cosa che di certo non rientra nei compiti dell’associazionismo antimafioso ma in quelli delle forze dell’ordine e della magistratura) e in chi determina scelte che producono sviluppo e ricchezza perchè se la Sicilia, come la Calabria e la Campania, riuscissero a moltiplicare i posti di lavoro e dare ai giovani un’alternativa, si eliminerebbe quel tessuto nel quale l’illegalità cotruisce il proprio consenso.
Nessun cittadino sceglierebbe la via della criminalità se avesse a disposizione una strada che gli consentisse una vita dignitosa. Ecco perchè tutti quegli atti politici e amministrativi che vanno in questa direzione sono contro la mafia. Ed ecco perchè la provocazione, se volete anche infelice di Miccichè, ha il merito di aprire un dibattito vero sul ruolo delle istituzioni e della politica. L’obiettivo che è stato raggiunto ad esempio, con la richiesta dell’intervento dell’esercito in Sicilia, ha di fatto determinato il declassamento della regione da parte delle società di rating e di investimento internazionale. Quindi questa richiesta fatta con il solo fine di farsi una facile e conformistica pubblicità, ha prodotto anche se involontariamente un contributo allo sviluppo della mafia.
Il marketing, le politiche di brand sono una cosa seria e sono il fondamento dello sviluppo dell’economia, credo che le istituzioni siciliane debbano subito determinare investimenti nazionali ed internazionali e creare sviluppo e ricchiezza onorando così non solo la memoria dei propri martiri, ma anche dimostrando come quel popolo ha saputo reagire ai terribili anni 80. Anche per questo il dovere di tutte le istituzioni è quello di far conoscere quanto di buono e quante opportunità quella terra può dare non solo ai turisti, ma ad imprenditori ed investitori consapevoli che se questo non viene fatto si machieranno di complicità con la mafia. E se per fare questo dobbiamo passare attraverso una gaffe di Miccichè, una gaffe antimafia, dobbiamo rendere merito al coraggio di un politico che se si permette di dire una frase del genere, è perchè ha saputo costruire nella sua esperienza politica una tale distanza dalla mafia da esserne libero.

Vi sottopongo l’articolo pubblicato da Clandestinoweb , rende con chiarezza il senso di quella frase infelice.
Di Luigi Crespi
Non sono certamente un esperto di questioni di mafia, ma sicuramente conosco le regole che determinano l’affermazione di prodotti e di marche ed in questo senso un Paese, un territorio, una regione vengono promossi sul mercato con le stesse regole e tecniche con le quali si promuove lo sviluppo di un impresa o di un intero comparto economico.Questo legittima i milioni di euro che ogni regione spende in Italia e all’estero per attrarre nel proprio territorio, investimenti, turismo e in generale ricchezza. E’ nella logica del brand, capace di veicolare dentro di sè anche più prodotti, che Francesco Rutelli ha speso 50milioni di euro per fare Italia.it , il sito che promuove il nostro paese nel mondo. Ed ecco perchè non mi sono scandalizzato quando Gianfranco Miccichè ha detto che intestare l’aeroporto di Palermo a Falcone e Borsellino è cattiva pubblicità.In questa affermazione è illegittimo pensare che ci sia un tentativo di rimozione, o di superamento della memoria, perchè gli eroi, ma soprattutto i martiri non vengono legittimati nella storia di un paese attraverso intestazione di vie, piazze, aeroporti o stadi. Semmai questa operazione, il più delle volte, tende ad assolvere la coscienza collettiva. Nessuno ha mai pensato che siccome l’aroporto di Milano non è intestato alle vittime di piazza Fontana ciò rappresenti un atto di connivenza con il terrorismo o un tentativo di rimozione dalla memoria collettiva, come del resto a nessuno è venuto mai in mente di chiamare l’aeroporto di Roma, Aldo Moro e potremmo declinare questa provocazione per Genova, Brescia, Bologna ecc… Io credo che la lotta alla mafia e all’illegalità possa essere fatta dando ai cittadini la possibilità di scegliere, ed oggi gli eroi antimafia e la vera antimafia non sta nel dedalo di associazioni che fioriscono giorno dopo giorno, allattate e finanziate con i soldi pubbici, semmai sono coloro che cercano di perseguire i reati e i loro autori (cosa che di certo non rientra nei compiti dell’associazionismo antimafioso ma in quelli delle forze dell’ordine e della magistratura) e in chi determina scelte che producono sviluppo e ricchezza perchè se la Sicilia, come la Calabria e la Campania, riuscissero a moltiplicare i posti di lavoro e dare ai giovani un’alternativa, si eliminerebbe quel tessuto nel quale l’illegalità cotruisce il proprio consenso.
Nessun cittadino sceglierebbe la via della criminalità se avesse a disposizione una strada che gli consentisse una vita dignitosa. Ecco perchè tutti quegli atti politici e amministrativi che vanno in questa direzione sono contro la mafia. Ed ecco perchè la provocazione, se volete anche infelice di Miccichè, ha il merito di aprire un dibattito vero sul ruolo delle istituzioni e della politica. L’obiettivo che è stato raggiunto ad esempio, con la richiesta dell’intervento dell’esercito in Sicilia, ha di fatto determinato il declassamento della regione da parte delle società di rating e di investimento internazionale. Quindi questa richiesta fatta con il solo fine di farsi una facile e conformistica pubblicità, ha prodotto anche se involontariamente un contributo allo sviluppo della mafia.
Il marketing, le politiche di brand sono una cosa seria e sono il fondamento dello sviluppo dell’economia, credo che le istituzioni siciliane debbano subito determinare investimenti nazionali ed internazionali e creare sviluppo e ricchiezza onorando così non solo la memoria dei propri martiri, ma anche dimostrando come quel popolo ha saputo reagire ai terribili anni 80. Anche per questo il dovere di tutte le istituzioni è quello di far conoscere quanto di buono e quante opportunità quella terra può dare non solo ai turisti, ma ad imprenditori ed investitori consapevoli che se questo non viene fatto si machieranno di complicità con la mafia. E se per fare questo dobbiamo passare attraverso una gaffe di Miccichè, una gaffe antimafia, dobbiamo rendere merito al coraggio di un politico che se si permette di dire una frase del genere, è perchè ha saputo costruire nella sua esperienza politica una tale distanza dalla mafia da esserne libero.
Allora: è plausibile che si possa ridiscutere sugli errori commessi? E' plausibile che si possa tornare indietro per modificare scelte che avvantaggiano unicamente chi ha generato disastro?
E' utile - riconoscendo i meriti di chi ha donato, con il proprio coraggio, la propria esistenza - confrontarsi, per farsi che - il sacrificio di quegli eroi - per il futuro della società si capitalizzino cambiamenti radicali nella legalità, nella trasparenza, nella civiltà, nello sviluppo socio economico? Ritengo che a quel coraggio si possa rispondere; a quel coraggio si possa dare seguito con altrettanto coraggio: Gianfranco Miccichè dimostra di avere il coraggio dell'onestà intellettuale di un uomo che ama la propria gente. E tutto, nel rispetto della memoria dei nostri eroi: Falcone, Borsellino e tutti gli altri martiri.
Nessun commento:
Posta un commento